1per prima cosa sbollentate in un pentolino con acqua calda il Bulgur. Basteranno circa 10 minuti e sarà pronto per essere scolato in uno scola pasta. Fatelo così raffreddare e poi procedete con la ricetta.
2Sbucciate le patate, tagliatele a dadolata e affettate il porro, dopo averli puliti con acqua corrente.
3Soffriggete in una pentola un filo di olio Evo, aggiungete il porro e stufatelo per circa 5 minuti, aggiungendo acqua a coprire nel momento in cui inizia a scottarsi.
4Unite le patate e allungate con l’acqua la cottura fino a coprire le patate.
5Unite il succo di un’arancia spremuta e tagliate l’altra arancia a fette sottili per cuocerle in forno a 170° per 10 minuti circa su carta da forno e con dello zucchero semolato spolverato in superficie.
6Fate cuocere la crema di porro e patate per circa 20 minuti fin quando le patate saranno cotte e poi frullatela in un frullatore aggiungendo un filo d’olio Evo, curcuma, zenzero e sale a piacere.
7n una ciotola adesso assemblate il bulgur con il salmone e il prezzemolo tagliati finemente e regolate di sale e aromi (zenzero, pepe e cardamomo) a piacere.
8Iniziate ad impastare, facendo si che il bulgur rilasci l’amido necessario che farà da collante per le vostre polpette.
9Unite un po’di succo d’arancia e fate delle palline.
10Per la pastella: sciogliete 10 g di lievito di birra in mezzo bicchiere d’acqua e in una ciotola miscelate il lievito di birra sciolto con la farina setacciata. Unite lo zucchero e mescolate con le fruste a mano. Fate riposare la pastella almeno per un’ora.
11A questo punto immergete le palline nella pastella, scolatele con una schiumarola e friggetele nell’olio di arachide caldo fino a doratura.
Trucchi del mestiere:
se vuoi lavorare senza fastidi le tue polpette ti consiglio di far raffreddare per bene il Bulgur e poi puoi iniziare ad impastare;
fai riposare le polpette in frigo o anche in freezer per circa 30 minuti, così sarà poi più facile passarle nella pastella per la frittura.
se vuoi guarnire le tue polpette anche con salsa ciliegino e salsa verde di spinaci fai così: per la salsa di spinaci, sbollentali in acqua calda, gettali poi in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio per mantenere vivo il colore e poi frullali con olio Evo e sale a piacere. Per la salsa ciliegino invece potresti semplicemente acquistarla al supermercato, riscaldarla al momento, riempire di salsa una pipetta e guarnire le tue polpette.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web, viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.