La Stella di Natale di pasta frolla è una ricetta che ho visto online e che avrei tanto voluto replicare a casa. Tra una ricetta e l’altra non avevo tanto tempo disponibile, però, quindi ho pensato bene di rifarla usando la sfoglia di pasta frolla già pronta della Stuffer. Il risultato è stato una stella di Natale (la Poinsettia), davvero scenografica, ma anche friabile, profumata e saporita… e il bello è che ci ho messo pochi minuti a prepararla, perché non ho dovuto fare la frolla a mano e aspettare che si raffreddasse in frigorifero!
Approfitto per comunicarvi che nell’anno del 55esimo compleanno dell’azienda, Stuffer ha realizzato un ricettario, una raccolta dei piatti del cuore di tutte le foodblogger coinvolte nel progetto In cucina con Stuffer, io ho scritto la prefazione e ne sono davvero entusiasta.
Ingredienti
1 rotolo di pasta frolla Stuffer
250 gdi pasta di zucchero rossa e verde
Gelatina alimentare
Preparazione
1Srotolate la pasta frolla e con 3 diversi tagliabiscotti ricavate 10 foglie grandi, 5 foglie piccole e 1 stellina.
2Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuocete per circa 10 minuti o fino a doratura in forno ventilato preriscaldato a 170°C. Una volta pronti, lasciateli raffreddare.
3Nel frattempo stendete la pasta di zucchero (sia la verde che la rossa) e, con gli stessi stampini usati per i biscotti, ricavate: 5 foglie grandi verdi, 1 stellina verde, 5 foglie grandi rosse e 5 foglie piccole sempre rosse (saranno i petali della vostra stella di Natale).
4Quando i biscotti saranno freddi, spalmateci sopra un po’ di gelatina e usatela per attaccare la pasta di zucchero.
5Con un coltellino a lama liscia disegnate le venature sulle foglie in pasta di zucchero.
6Infine, componete la stella: posizionate innanzitutto un cerchio di pasta di zucchero al centro del piatto, poi adagiate a raggiera le foglie verdi un po’ distanti tra loro.
7Adagiateci sopra le foglie grandi rosse, sfalsate rispetto a quelle verdi (ogni petalo rosso andrà posizionato al centro tra 2 foglie verdi).
8Sopra ai petali grandi rossi, disponete quelli piccoli, sempre sfalsandoli (quindi disponendoli in corrispondenza con le foglie verdi).
Al centro, in cima a tutto, posizionate la stellina.
9La stella di frolla è pronta: usatela come centrotavola o servitela semplicemente a fine pasto.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web, viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.