Questa ricetta è stata ideata da Aurora del blog GetBready
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Porzioni: 4 persone
Ingredienti
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio scarso di cipolla tritata
200 gdi piselli (sgranati freschi o surgelati)
1 patata media
400 mldi brodo vegetale (altrimenti acqua)
Sale q.b.
1 rotolo di pasta brisée Stuffer
1 cucchiaio di latte
Semi di sesamo q.b.
400 gdi pasta per pizza Stuffer
Olio extra vergine di oliva q.b.
150 getti di prosciutto cotto
60 gca. di formaggio Fontal
Semini vari (zucca, girasole, lino...)
1 cucchiaino di robiola
Carotine per decorare
Preparazione
Fase 1: La crema di piselli
1Metti a soffriggere la cipolla nell'olio per 1 minuto, aggiungi i piselli e la patata tagliata a listarelle sottili e mescola con cura.
2Aggiungi il brodo (oppure l'acqua se non lo hai a disposizione) e fai cuocere a fiamma medio-bassa per 15 minuti ca.
3La crema è cotta quando vedrai la patata sfaldarsi con facilità ed anche i pisellini si saranno ammorbiditi.
4Frulla con il frullatore ad immersione per ottenere una crema vellutata e sala quanto basta.
Fase 2: Creare il coniglietto
1Stampa la sagoma del coniglietto (puoi usare quello che più ti piace, basta scrivere sul motore di ricerca "sagoma coniglietto" e stampare su un foglio A4 il disegno), poi ricalca con la matita tutto il contorno del disegno su un foglio di carta forno.
2Appoggia ora il foglio con la sagoma del coniglietto sulla sfoglia di pasta brisée ed usando la punta di un coltello premi lungo tutto il contorno.
3Rimuovi ora il foglio e vedrai che avrai impresso sulla brisée il disegno del coniglietto. Facendo attenzione ripassalo con la lama del coltello.
4Una volta ritagliato, spennella il coniglietto con il latte e spolveralo con i semi di sesamo ed infornalo in forno preriscaldato a 220°C per 12-15 minuti (controlla che non si bruci!)
Fase 3: Farcire la pizza
1Stendi la pasta della pizza su piano spolverato di semola (ricordati di estrarla dal frigorifero e lascarla intiepidire direttamente sulla spianatoia per una quindicina di minuti prima di lavorarla!).
2Ora trasferiscila in una teglia da forno oleata sul fondo e distribuisci un giro d'olio anche sopra. Farciscila con il prosciutto, il formaggio ed infine spalma un bello strato di crema di piselli.
3Cuoci la pizza in forno preriscaldato a 220°C per 20 minuti.
Fase 4: Decorazione
1Spalma sulla pizza cotta ancora un velo di crema di piselli per rendere più uniforme la superficie.
2Aggiungi intorno al bordo un po' di semini.
3Riprendi il coniglietto preparato allo step 2 e spremi un ciuffetto di formaggio spalmabile (tipo robiola) per ricreare il codino, poi adagia il coniglietto al centro della pizza.
4Se vuoi puoi anche aggiungere un pezzetto di carotina (il coniglietto ne sarà sicuramente contento!)
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web, viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.